
LABORATORIO TEATRALE 2015/2016. Iscrizioni.
Da OTTOBRE IL NUOVO LABORATORIO TEATRALE di 1° Livello
“Mettersi in gioco attraverso il linguaggio e l’espressione teatrale”
Con Compagnia La Bottega dell’Attore, Antonio Salines, Enrico Bonavera (Premio ‘Arlecchino d’Oro’ 2007, già assegnato, tra gli altri, a Marcel Marceau, Dario Fo, Ferruccio Soleri), Pino Bruno, Maurizia Pavarini, e la partecipazione di SERGIO RUBINI.
dal 27 OTTOBRE 2015 al 31 MAGGIO 2016.
Selezione di max 20 partecipanti. Candidature entro il 26 ottobre 2015, per proporsi scrivere a teatrostudiodauno@gmail.com.
Obiettivi e metodologie: scoprire e sviluppare le proprie potenzialità espressive e creative, del corpo e della voce, rompendo le convenzioni quotidiane. Il metodo di lavoro basato sulla verità del personaggio porta a non prendersi troppo sul serio ed al gioco teatrale con se stessi e con gli altri.
Il teatro ci permette di comunicare, contattare ed esternare emozioni, acquisire e potenziare capacità espressive e relazionali ed incrementare la nostra creatività.
Per partecipare occorre: forte motivazione personale, volontà di lavorare su se stessi, l’umiltà e la voglia di mettersi in discussione.
Frequenza: settimanale, il martedì dalle ore 18,45 alle ore 21,00.
Durata 6 mesi: 40 ore; 20 incontri con frequenza settimanale, più eventuali incontri di approfondimento. Le lezioni si concluderanno il 31 maggio 2016 con la prova aperta tenuta dei partecipanti su testi oggetto di studio.
Destinatari: Il laboratorio si rivolge a tutti gli appassionati del teatro che vogliano acquisire specifiche capacità tecniche, ma anche ai soli curiosi che abbiano voglia di sperimentarsi e mettersi in gioco attraverso il linguaggio e l’espressione teatrale. Il teatro ci permette di comunicare, contattare ed esternare emozioni, acquisire e potenziare capacità espressive e relazionali ed incrementare la nostra creatività.
Inoltre, nell’ambito del programma generale approfondimenti sui seguenti argomenti:
La comunicazione, l’uso dei simboli e dei suoni, la respirazione, tensione e distensione, testo e sotto testo, i registri di voce, la plastica, l’armonia, espressività vocale e gestuale, pause logiche e psicologiche, pause brevi e pause lunghe, il tempo ritmo, i sensoriali, la creazione organica, l’uso dei toni, l’azione scenica, tecnica di apprendimento, uso dei suoni, accenti tonici e fonici, ortoepia, il verso, tecniche di interpretazione, la meccanica del corpo, movimento scenico, improvvisazione libera e guidata, il testo poetico, la prosa, primi studi del personaggio, la composizione del testo, interpretazione di brani poetici e di prosa, la recitazione.
STAGE LA COMMEDIA DELL’ARTE con ENRICO BONAVERA
La Commedia dell’Arte è stata fondamentale per la nascita e l’evoluzione del teatro professionistico in Europa e per lo sviluppo dell’ arte drammaturgica di grandi autori quali Shakespeare, Moliere, Goldoni e altri. L’espressività del corpo, sulla maschera e sulla micro drammaturgia, è una sensazionale occasione di formazione dell’attore. Lo educa infatti a coniugare realismo e artificio, il gesto ‘naturale’ con il linguaggio espressivo della maschera, a trasformare il gioco creativo in comprensione e divertimento per il pubblico.
Nello specifico si prevedono:
esercizi sui livelli di tensione fisica; esercizi sulla relazione corpo/ritmo; esercizi sull’ emissione e l’ appoggio vocale; narrazione di fiabe, a ‘coro’, a gruppo, singole; la piazza del mercato: vendita individuale di oggetti; vendita e affabulazione a coppie; i diversi tipi di relazione nella ‘coppia’: conflitto, collaborazione, sabotaggio; studio di scene di affabulazione da Canovacci della Commedia dell’ Arte; leggi di base di una improvvisazione; esercizi sul ‘metalinguaggio’; l’ improvvisazione di ‘ruolo’; la Commedia in ‘tre minuti’; il Canovaccio: scene; lavoro sulle scene più significative delle opere di W. Shakespeare, con approfondimenti sui temi principali e sulle le figure dei suoi personaggi.
Enrico Bonavera – Premio ‘Arlecchino d’Oro’ 2007 già assegnato, tra gli altri, a Marcel Marceau, Dario Fo, Ferruccio Soleri.
Allievo ‘di bottega’ di Ferruccio Soleri, con alle spalle una formazione nell’ambito del teatro di ricerca – ha collaborato con l’Odin Teatret di Eugenio Barba – svolge da ormai tre decenni la sua attività di attore di prosa e insegnante di teatro. Al Piccolo Teatro di Milano è stato dal 1987 al 1990 e successivamente dal 2000 ad oggi, interpretando i ruoli di Brighella e di Arlecchino nel ‘mitico’ ‘Arlecchino servitore di due padroni’. Ha lavorato con Teatri Stabili, Compagnie private e Cooperative, tra cui: il Teatro Stabile del Veneto, il Teatro di Genova, il Teatro Carcano di Milano, il Teatro della Tosse e il Teatro dell’Archivolto di Genova, il TAG Teatro di Venezia e La Piccionaia – I Carrara di Vicenza. Come attore di prosa, è stato diretto da Strehler, Lassalle, Sciaccaluga, Amelio, Battistoni, Soleri, Bosetti, Conte, Gallione, Crivelli, Kerbrat, Boso, Friedel, Hertnagl, Emiliani, Maifredi, Damasco, De Luca. Come insegnante, collabora con la Scuola di Recitazione del Teatro di Genova; con Prima del Teatro – Scuola Europea di S. Miniato di Pisa; con i Corsi estivi del Centro maschere di Abano Terme, diretto da D. Sartori, con l’ Accademia Internazionale di Commedia dell’Arte del Piccolo Teatro di Milano diretta da Ferruccio Soleri. Dal 2004 al 2008 è stato docente al DAMS di Imperia del corso di Drammaturgia dell’attore. Ha tenuto corsi e laboratori per il Teatro all’Avogaria di Venezia; per il Teatro Stabile del Veneto; per il Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma; per l’ENSATT di Lione; per lo Studium Actoris di Fredrikstat (Norvegia); all’Università di Rio de Janeiro; alla Scuola ‘Schepkin’ del Teatro Mali, a Mosca; Al HKPA di Hong Kong; al Centro Int. di Teatro di Figura ‘Odradek’ in collaborazione con l’ Università di Toulouse; l’ ISTA diretta da Eugenio Barba presso il Teatro Potlach di Fara Sabina; al Centro Teatro Jobel di Rieti; per il Grupo Moitarà di Rio de Janeiro. Nel 1996 è stato premiato al Festival di Borgio Verezzi, come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione di Arlecchino ne ‘I due gemelli veneziani’ di Goldoni, regia di G. Emilliani. Nel 2007 al Festival ‘Mantova Capitale Europea dello spettacolo’ è stato insignito de ‘L’Arlecchino Oro’ – premio già assegnato, tra gli altri, a Marcel Marceau, Dario Fo, Ferruccio Soleri. Ha da poco concluso la tournée con lo spettacolo ‘Aspettando Godot’ di Samuele Beckett, per la regia di Maurizio Scaparro.
Info: Centro di Ricerca Teatrale La Bottega dell’Attore – Viale C. Colombo 175 – Foggia, dalle ore 11,30 alle ore 13,30. teatrostudiodauno@gmail.com – www.teatrostudiodauno.com www.labottegadellattore.com
——
Vedi Enrico Bonavera: ‘Laboratorio i mestieri della Commedia dell’Arte-Piccolo Teatro Milano’
Vedi La Commedia dell’arte 2 – Incontro con Enrico Bonavera . Teatro Biondo Palermo
Vedi video di ENRICO BONAVERA – OFICIAL – O Grupo Teatral Moitará, contemplado pelo Prêmio Myriam Muniz 2012, traz ao Brasil o ator e diretor Enrico Bonavera, do Piccolo Teatro de Milão, para um programa de intercâmbio sobre Commedia dell’Arte.