Teatro Studio Dauno

+39 320.4942174 teatrostudiodauno@gmail.com

Menu

Da Shakespeare alla Commedia dell’Arte. Iscrizioni aperte.

LABORATORIO TEATRALE 2014 – 2015

dal 21 OTTOBRE 2014 al 19 MAGGIO 2015, ore 17,30 – 20,00.

Un libero viaggio dal più famoso drammaturgo alle maschere che hanno fatto la storia del teatro e lo studio drammatico dei maggiori autori del ‘900 e contemporanei. Con Sergio Rubini, Antonio Salines, Enrico Bonavera (Premio ‘Arlecchino d’Oro’ 2007 già assegnato, tra gli altri, a Marcel Marceau, Dario Fo, Ferruccio Soleri), Pino Bruno, Maurizia Pavarini, Compagnia La Bottega dell’Attore.

Obiettivi e metodologie: scoprire e sviluppare le proprie potenzialità espressive e creative, del corpo e della voce, rompendo le convenzioni quotidiane. Il metodo di lavoro basato sulla verità del personaggio porta a non prendersi troppo sul serio ed al gioco teatrale con se stessi e con gli altri.
Il teatro ci permette di comunicare, contattare ed esternare emozioni, acquisire e potenziare capacità espressive e relazionali ed incrementare la nostra creatività. Per partecipare occorre: forte motivazione personale, volontà di lavorare su se stessi, l’umiltà e la voglia di mettersi in discussione.

Frequenza: settimanale, il martedì dalle ore 17,30 alle ore 20,00.

Durata 6 mesi: 50 ore; oltre 20 incontri con frequenza settimanale, più eventuali incontri di approfondimento. Le lezioni si concluderanno il 19 maggio 2015 con la prova aperta tenuta dai partecipanti su testi oggetto di studio.

Destinatari: Il laboratorio si rivolge a tutti gli appassionati del teatro che vogliano acquisire specifiche capacità tecniche, ma anche ai soli curiosi che abbiano voglia di sperimentarsi e mettersi in gioco attraverso il linguaggio e l’espressione teatrale. Il teatro ci permette di comunicare, contattare ed esternare emozioni, acquisire e potenziare capacità espressive e relazionali ed incrementare la nostra creatività.

Inoltre nell’ambito del programma generale approfondimenti sui seguenti argomenti:
La comunicazione, l’uso dei simboli e dei suoni, la respirazione, tensione e distensione, testo e sotto testo, i registri di voce, la plastica, l’armonia, espressività vocale e gestuale, pause logiche e psicologiche, pause brevi e pause lunghe, il tempo ritmo, i sensoriali, la creazione organica, l’uso dei toni, l’azione scenica, tecnica di apprendimento, uso dei suoni, accenti tonici e fonici, ortoepia, il verso, tecniche di interpretazione, la meccanica del corpo, movimento scenico, improvvisazione libera e guidata, il testo poetico, la prosa, primi studi del personaggio, la composizione del testo, interpretazione di brani poetici e di prosa, la recitazione.

Sede del corso: Sala Teatro Studio Dauno, Via Napoli km 2,00 – Foggia

Informazioni: presso Centro di Ricerca Teatrale La Bottega dell’Attore Viale C. Colombo 175 – Foggia, dalle ore 12,00 alle ore 13,30 e dalle ore 19,30 alle ore 21,30.
E-mail: teatrostudiodauno@gmail.com. Tel. (+39) 320 4942174 www.teatrostudiodauno.com.

DSC01768
Rubini Lab. 845x625 DSC01620
lab DSC01841
Lab. DSC01762

Progetti Recenti